CORSI PER ENTI GESTORI
SINTESI PERCORSO FORMATIVO ENTI GESTORI (EG)
Si vuole offrire all'Ente Gestore che intende avviare il servizio di Tagesmutter, un percorso di “orientamento”, di informazione e di formazione riguardo a tutte le tematiche inerenti a tale servizio: pedagogiche, organizzative, gestionali, amministrativo-contabili, igienico-sanitarie e di sicurezza specifiche del settore.
PREMESSA
Nella molteplicità di proposte esistenti per la cura e la realizzazione di bambini e ragazzi, il progetto Tagesmutter (TGM) si colloca in maniera sperimentale ed originale. La prospettiva adottata è quella integrativa, piuttosto che suppletiva di servizi già consolidati, per accompagnare la realizzazione integrale della persona attraverso strumenti ricreativi, ludici ed espressivi che possano essere realizzati in maniera flessibile e personalizzata. Viene valorizzata “la casa” come contesto particolarmente significativo per la crescita, assieme ai requisiti di specificità di esercizio del progetto come il vicinato, la realtà della quotidianità, le reti informali di comunità e di appartenenza.
Da queste premesse, per l’attivazione del progetto vanno considerate condizioni organizzative particolari che supportino la flessibilità temporale, la valorizzazione della peculiarità educativa delle singole tagesmutter, la continuità della relazione genitori/figli in un contesto dinamico di conciliazione tempi di lavoro/tempi famigliari.
In questo percorso i soggetti che intendono avviare un progetto TGM apprendono gli aspetti tipici ed innovativi, partendo dalla definizione del modello pedagogico per comprendere quali strumenti organizzativi e gestionali occorrano per la realizzazione e la sostenibilità del servizio e, nel caso, come questo possa essere realizzato da soggetti che già erogano servizi simili con modelli organizzativi consolidati.
LOGICA E ARTICOLAZIONE DELL'IMPIANTO FORMATIVO
Il percorso prevede 6 aree tematiche che affrontano la definizione del servizio TGM, la sua organizzazione, gli strumenti per la sostenibilità economica e la gestione dei contratti, le questioni legate alla sicurezza ed allo sviluppo di una rete territoriale. E’ contemplata un’area “zero” dedicata ai soggetti nuovi o in fase di costituzione.
Area “0”. NUOVI SOGGETTI
Area 1. DEFINIZIONE DEL SERVIZIO TAGESMUTTER
Area 2. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO
Area 3. SOSTENIBILITA’
Area 4. GESTIONE CONTRATTI
Area 5. SICUREZZA
Area 6. RETE TERRITORIALE
DURATA TOTALE CORSO PER ENTE GESTORE: 6 giornate formative da 8 ore per un totale di 48 ore.