Abbiamo il cuore abbastanza aperto per lasciarci sorprendere ogni giorno dalla creatività del bambino?  

 

Corsi Operatore di nidi familiari di conciliazione

e Baby sitter qualificata

 

 

 

 

 

Risultati Test Medicina e Odontoiatria 20211 su 3 dei nostri iscritti è entrato nella facoltà di prima scelta e il 71% ha superato il Test 

 

 

 

 

 

 

 

Dicono di noi

 


 

SERVIZIO

 TAGESMUTTER, NIDO FAMILIARE DI CONCILIAZIONE E BABY SITTER QUALIFICATA 

 

Se abbiamo qualche talento in più è solo per metterlo a disposizione, a servizio degli altri e specialmente di chi ha più bisogno.

Mons. Lorenzo Dalponte

 


 

 

 

 

 

 

 

Aiuto ai compiti: uno studio sereno e guidato










Aiuto ai compiti: uno studio sereno e guidato

 

 

 

 

 

 

Educare e costruire il nesso tra la persona e la realtà tutta

PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO TAGESMUTTER (A CURA DEL COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO)

 

Tages-manotagesbimbo

Premessa

Il servizio educativo Tagesmutter sta maturando una propria legittimazione pedagogica che progressivamente determina la sua distintività rispetto ad altre istituzioni educative che si occupano della fascia 0 - 14 anni. L’assunzione dello specifico bisogno di carattere sociale, ovvero la promozione di luoghi educativi qualificati destinati a tale fascia d’età, viene trasferita, nel servizio educativo Tagesmutter, sul piano di un bisogno pedagogico: questo mutamento di prospettiva configura il servizio come un sistema in grado di garantire, ai bambini e ai ragazzi, la loro massima realizzazione in quanto persone originali. Considerata infatti la molteplicità di proposte esistenti, il servizio in oggetto si vede principalmente impegnato nell’assunzione di una specifica forma non certo suppletiva ma propriamente integrativa, in grado di accompagnare la realizzazione integrale della persona attraverso gli altri luoghi educativi, ricreativi, ludici, espressivi che entrano, a vario titolo, nel suo percorso storico personale.

La dimensione qualificante è connessa ai requisiti di specificità delle condizioni di esercizio (la casa, il vicinato, la realtà della quotidianità, le reti informali di comunità e di appartenenza…), ma soprattutto alla peculiare professionalità educativa che in tale servizio si spende. Il profilo culturale e professionale dell'educatore dell’infanzia nel servizio Tagesmutter si caratterizza, infatti, per il possesso di conoscenze teoriche, abilità pratiche e competenze professionali nel settore pedagogico, psicologico, sociale, igienico-sanitario e normativo. Egli deve risultare altresì competente nella progettazione, programmazione, attuazione e verifica delle attività educative, in un quadro di capacità relazionali e professionali che siano in primo luogo educative nei confronti dei soggetti accolti, ma in grado al contempo di estrinsecarsi - nella rete dei rapporti sia interni alle Tagesmutter, sia esterni e coinvolgenti altri professionisti implicati - verso la dimensione istituzionale ed organizzativa, verso le famiglie che utilizzano per i propri bambini e ragazzi il servizio, nonché nei confronti della comunità di cui lo stesso servizio è espressione.

In tal senso, la prospettiva offerta dalla proposta formativa (sulla base delle macro-aree tematicamente e logicamente correlate) prelude ad una forma di servizio basata su una professionalità educativa competente rispetto alla logica dell’agire educativo, esercitato in un contesto particolarmente significativo per la crescita: la casa. La caratteristica di risposta professionale personale di ciascun educatore, inoltre, fa sì che la flessibilità di prestazione sia massimamente adeguata non solo al bisogno delle famiglie con cui egli si relaziona, ma soprattutto alla specificità di quel bisogno e di quella famiglia, che, in quanto portatrice di un proprio sistema culturale, deve trovare, nella persona a cui affida il figlio, una corrispondenza non solo sul piano del bisogno ma anche sul piano della condivisione valoriale, di senso e di significato.

L’educatore del servizio educativo Tagesmutter, pertanto, non può prescindere né da un’assunzione dei complessi bisogni educativi nel contesto dell’attualità, né da un fondamento pedagogico per la propria lettura e azione educativa: egli, in sostanza, deve potersi caratterizzare per il possesso di «una professionalità al contempo solida nel suo impianto teoretico/metodologico e flessibile nelle strategie, riletture e pratiche; una professionalità capace cioè di giustificazione, valutazione e trasferibilità (secondo una valenza che implica necessariamente l’attenzione all’intersoggettività), ma allo stesso tempo in grado di modellarsi sulla base dei mutevoli bisogni del contesto di riferimento e delle problematiche/potenzialità che ineriscono alle persone e che vengono assunte nella relazione educativa»[1].

Posta tale premessa, ne consegue un percorso formativo solidamente strutturato che si configura come avvio all’acquisizione di una professionalità continuamente e progressivamente aperta al suo stesso miglioramento, ovvero alla sua stessa migliore configurazione sul piano culturale, scientifico e lavorativo. Se è vero che anche «la professionalità (…) si pone come una forma mai pienamente raggiunta, sempre aperta ad ulteriori modifiche, di ordine migliorativo, che tendono alla dimensione più alta e “perfetta” di professione che la persona può raggiungere nel suo cursus lavorativo»[2] il percorso formativo qui presentato, rispondendo ai criteri espressi nel “Manifesto Pedagogico” del Centro Servizi Opere Educative[3], mette al centro tale idea di professionalità coniugata con gli attuali bisogni educativi della fascia 0-14 anni e rispondente, nella sua specifica caratterizzazione domiciliare, a requisiti di ordine pedagogico, che verranno via via individuati ed esplicitati all’interno della logica formativa e della sua articolazione modulare. 

Logica e articolazione dell’impianto formativo

impiantoformativoIn ragione di quanto sopra espresso, l’impianto formativo si articola in un corpo centrale distinto in 3 livelli tra loro correlati, in un preliminare momento di presentazione-condivisione del percorso (8 ore) e in un incontro finale di conclusione-valutazione dello stesso (di 8 ore, nel quale è compresa la prova d’esame per l’attestazione di superamento del corso). I tre livelli nei quali si articola il corso (e riconducibili alla triade Insegnamenti-Pratica attuativa-Laboratorio [4]) sono logicamente interconnessi secondo una specificità che verrà di seguito indicata, ma che fin d’ora possiamo anticipare individuandola nella sequenza Teoria-Prassi-Teoria [5] che essi, nell’ordine di effettuazione, rappresentano.

In via anticipatoria, è opportuno evidenziare che la triade Insegnamenti-Pratica attuativa-Laboratorio (I-Pa-L) risulta, secondo la più attuale ricerca pedagogica, determinante per i percorsi formativi a carattere professionalizzante. È bene ricordare pertanto che il percorso formativo qui presentato dal C.S.O.E., coerentemente con quanto dichiarato nel “Manifesto Pedagogico” (già citato in Premessa) relativamente alla professionalità educativa, assume questa particolare prospettiva, in quanto legata a dimensioni di analisi e di ricerca in grado di legittimare la logica dell’impianto formativo non solo sul piano della corrispondenza alle istanze sociali, ma soprattutto sul piano della garanzia della sua risposta a un rigore formativo di tipo scientifico.

In sintesi, l’impianto formativo risulta dunque così articolato: 

  1. Presentazione/introduzione (7 ore)
  2. Insegnamenti (142 ore):
    - area pedagogica
    - area psicologica
    - area socio-giuridica
    - area sicurezza-igiene
  3. Pratica attuativa (50 ore)
  4. Laboratori (47 ore)
  5. Conclusione/prova finale (4 ore)


[1] Dalle Fratte G. (a cura di), Manifesto pedagogico. Realizzazione della persona e formazione professionale, Centro Servizi Opere Educative, Trento, 2011, p. 7.

[2] Madriz E., Prendere forma per dare forma. L’azione educativa professionale, Armando, Roma, 2011, p. 42.

[3] Cfr. nota 1 sopra.

[4] Dalle Fratte G., Un’ipotesi di modellizzazione, in Perucca A. (a cura di), Le attività di laboratorio e di tirocinio nella formazione universitaria. Identità istituzionale, modello organizzativo, indicatori di qualità, Vol.I, Armando, Roma, 2005, pp. 87-100. È opportuno evidenziare che la triade “Insegnamenti-Pratica attuativa-Laboratori” qui introdotta è una versione elaborata specificamente per il presente Progetto sulla base di una teoria generale, a cui si rimanda per opportuni appoggi, rappresentata, oltre che nel testo qui citato, anche in Dalle Fratte G., La formazione universitaria degli insegnanti. Saperi, tirocinio, laboratori, in Dalle Fratte G. (a cura di), La Scuola e l’Università nella formazione primaria degli insegnanti. Il Tirocinio e il Laboratorio, Franco Angeli, Milano, 1998, pp. 31-52

[5] Cfr. i due saggi di Dalle Fratte G. citati nella precedente nota 4, passim